Cima Lac

Homepage
Cima Lac

Percorso immerso nell'affascinante Val di Rabbi che porta a Cima Lac Questi luoghi poco frequentati offrono paesaggio selvaggi e che ti lasceranno senza parole.

La Cima Lac si erige con i suoi 2439 metri di quota nel Gruppo delle Maddalene e con la vicina Cima Vese m 2400, unite da una panoramica cresta, dominano la Val di Rabbi e la Val di Sole. Dalla Cima Lac si apre una vista spettacolare sulla vicina Val di Bresimo, sulla Val di Sole con il versante nord delle Dolomiti di Brenta, la Val di Rabbi, le Maddalene e, più lontano, ad est, il Lagorai, le Dolomiti con il Catinaccio e la sua “regina”, la Marmolada.

Direzioni da seguire


Partendo dall'abitato di Pracorno in Val di Rabbi si prende la strada asfaltata per Ingenga e la si segue fino ad arrivare in località Masi di Zora (1.404 m) andando avanti di 200 metri circa, si può trovare un ampio parcheggio dove lasciare l'auto. Si prende la strada sterrata con indicazioni "Malga Mondent" che dopo circa 20 minuti ed alcuni tornanti tenendo la sinistra, raggiunge la Malga Mondent Bassa e successivamente Malga Mondent Alta a quota 1.913 m. Da qui puoi ammirare la Val di Rabbi e la parte settentrionale del Gruppo delle Dolomiti di Brenta come il monte Peller e il Sasso Rosso. Dalla Malga Alta si segue il sentiero in salita con indicazioni "Malga Cortinga Alta" e "Pass de l'Om" fino a raggiungere la malga (2.059 m) impiegando circa 30 minuti. Qui potrai ammirare fiori di alta montagna come le genziane.

Si segue poi il sentiero SAT 117 per "Pas de L'Om" che sale piuttosto in salita, si raggiunge il passo (2.331 m) in 1 ora e 10 minuti da Malga Cortinga. Da qui è possibile ammirare la zona della Val di Bresimo. Dal passo seguendo il sentiero SAT 133 B in direzione Cima Vese si segue la cresta con alcuni saliscendi fino all'inizio della dorsale che sale in direzione Cima Lac. Ci si lascia quindi il sentiero SAT 133 B sulla destra, si segue l'ampia dorsale erbosa fino alla cima (segnalata con alcuni ometti di sasso).

Condividi

Appartamenti classificati: i nidi

Rabbivacanze propone una nuova classificazione degli appartamenti ad uso turistico dislocati sul territorio della Val di Rabbi. L’obiettivo è quello di garantire massima trasparenza delle informazioni e della qualità dell’offerta.

Scarica il documento per scoprire le modalità di classificazione!

01. Laghi d'Alta Quota

I laghi della Val di Rabbi si trovano tutti sopra i 2000 metri di altitudine: ecco perché sono così particolari. Il trekking per raggiungerli sarà ripagato dalla bellezza di questi suggestivi specchi d’acqua.

Scopri i laghi d’alta quota imperdibili.

Laghi d'Alta Quota

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla newsletter



Annulla
Chiudi

Webcam


Val di Rabbi
Chiudi

Meteo Val di Rabbi

velature sparse

Oggi

Min 3°C / Max 10°C

velature sparse


poco nuvoloso

Domani

Min 6°C / Max 14°C

poco nuvoloso


nuvoloso

Dopodomani

Min 7°C / Max 12°C

nuvoloso


Chiudi

Booking

Chiudi

Richiesta informazioni


to

Caratteri rimanenti limite raggiunto

var ROOT_URL="https://www.valdirabbi.com/";