Il Blog della Val di Rabbi

Autunno in Val di Rabbi: Cosa fare?

martedì 31 agosto 2021

Vedi tutti gli eventi
Autunno in Val di Rabbi: Cosa fare?

L’aria frizzante di queste ultime giornate d’agosto ci ricorda che qui l’autunno si sta avvicinando. Le giornate iniziano con il fresco tipico dei mesi autunnali, il cielo azzurro e un tiepido sole.

L’autunno in montagna è una stagione meravigliosa: giorno dopo giorno si vedono cambiare i colori, in questo periodo la natura ci insegna ad apprezzare le cose più semplici e a volte scontate, come il sole caldo nelle ore centrali delle giornate, il lento cambiamento del paesaggio.

Avete mai provato a vivere la montagna in autunno? In Val di Rabbi le cose da fare sono tante anche in questa stagione. Qui abbiamo cercato di raggruppare le informazioni utili e i consigli sulle cose da fare in autunno in Val di Rabbi.

1. Benessere: Terme e Percorso Kneipp

A settembre ci si può concedere ancora un po’ di relax alle Terme di Rabbi o approfittare delle ultime settimane di apertura per concludere le cure termali. Le Terme di Rabbi rimangono aperte fino al 19 settembre 2021.

Restando sempre in tema di benessere, potete rigeneravi dopo le vostre passeggiate al Percorso Kneipp di San Bernardo, che (tempo permettendo naturalmente) rimane aperto fino al 26 settembre.

PH_Mariotti_Mauro__RIC8621_val_dii_Rabbi_2.jpg

2. Sapori di montagna: mangiare in malga

Dopo una passeggiata o un’escursione in montagna, mangiare in una malga della Val di Rabbi è sempre consigliato. A settembre trovate ancora diverse malghe aperte, dove poter mangiare. Ecco quali:

- Malga Stablaz Maleda Alta: rimane aperta tutti i giorni fino al 05 settembre, poi solamente i weekend fino al 26/09

- Malga Fratte: aperta tutti i giorni fino alla fine di settembre

- Malga Mondent Alta: aperta tutti i giorni fino al 19 settembre, poi rimane aperta nel weekend

- Malga Stablasolo: aperta tutti i giorni fino a fine settembre, poi rimane aperta nei weekend di ottobre

PH_Mariotti_Mauro__RIC8568_Val_di_Rabbi_2.jpg

3. Latte in Festa 2021

Settembre e l’autunno in Val di Rabbi sono spesso associati alla tradizionale “Desmalghjada” e Latte in Festa: due eventi che da anni si tengono proprio nel mese di settembre.

Purtroppo, visto il momento che stiamo vivendo per via della situazione Covid, quest’anno non ci sarà la tradizionale “Desmalghjada" con la festa per il rientro delle mucche dall’alpeggio.

Ci sarà invece Latte in Festa 2021 in programma il 25 e 26 settembre con un’edizione scremata: due giornate ricche di appuntamenti ed esperienze da fare in Val di Rabbi (nel pieno rispetto delle attuali normative anti covid). Qui trovate l’opuscolo dell’evento.

4. Lo spettacolo del Foliage

Verso fine settembre – inizio ottobre i boschi della Val di Rabbi cambiano colore, il verde lascia piano piano spazio ai caldi colori autunnali.

Uno dei percorsi che più vi consigliamo per vedere lo spettacolo del foliage è il percorso dei larici monumentali. Scopritelo qui. Ma ad inizio ottobre tutti i percorsi sono davvero suggestivi con i colori autunnali e sono davvero tutti da scoprire! 

PH_Mariotti_Mauro__RIC9680_Val_di_Rabbi_USO_ARCHIVIO.jpg

5. Il bramito del cervo

Nei boschi del parco Nazionale dello Stelvio, tra settembre e ottobre è possibile sentire il bramito del cervo, un richiamo misterioso emesso dai cervi maschi nel periodo degli accoppiamenti. Proprio in questo periodo è possibile partecipare alle escursioni accompagnate, per scoprire di più su questo rituale. Addentrandosi nei boschi in questo periodo può capire di assistere alla sfida tra due cervi, mantenendo una distanza che non crea disturbo. Qui trovate le informazioni sulle escursioni accompagnate.

6. Casél di Somrabbi e Molino Ruatti

Settembre è il mese ideale anche per scoprire la storia e la cultura della Val di Rabbi: sono le ultime settimane di apertura del Molino Ruatti a Pracorno, che resta aperto tutti i giorni fino al 12 settembre (dopo è sempre possibile visitarlo su prenotazione), e del Casél di Somrabbi, l'antico caseificio turnario della Val di Rabbi, che rimane aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30 fino al 26 settembre. 

20210602_145125.jpg

Avete già provato a scoprire la montagna in autunno? Raccontateci!

Condividi

Altri articoli

Aperture Malghe e Ristoranti

Eccovi gli aggiornamenti sulle aperture dei ristoranti e delle malghe in Val di Rabbi, per essere sempre informati su dove potete...

3 attività imperdibili da fare in inverno

La Val di Rabbi è una meta ideale anche durante l'inverno, quando il paesaggio innevato si trasforma in un vero e proprio paradiso per...

Orari Sante Messe

Clicca qui per scaricare gli orari delle Messe di aprile. 

Informazioni Utili sui Rifiuti

Il problema dei rifiuti è uno dei più difficili del nostro tempo, sia dal punto di vista della gestione che per l’impatto ambientale. In...

Prudenza in montagna in inverno

Grazie ad un importante lavoro di Trentino in collaborazione con Associazione Rifugi del Trentino, Collegio delle Guide Alpine, Soccorso...

Cosa sono le Zicorie?

La primavera è arrivata ed è subito tempo di Zicorie.. Un’unica pianta conosciuta con diversi nomi

Se tra la fine di marzo e l’inizio...

3 consigli per il Ponte Sospeso

Il ponte sospeso in Val di Rabbi è sicuramente una delle mete più ambite soprattutto durante la stagione estiva, sicuramente si tratta...

Percorso Kneipp: 3 consigli utili

L’arrivo dell’estate segna anche la riapertura del Percorso Kneipp di San Bernardo. E abbiamo pensato a tre suggerimenti per farvi...

Le Cascate della Val di Rabbi

Grandi o piccole che siano le cascate suscitano sempre un’emozione ineguagliabile: sarà il rumore dell’acqua che si sente sempre più...

La Ricetta delle Frittelle di Mele

State cercando una ricetta gustosa, perfetta per la merenda? Questa ricette delle frittelle di mele è proprio quella che fa per voi! 

Appartamenti classificati: i nidi

Rabbivacanze propone una nuova classificazione degli appartamenti ad uso turistico dislocati sul territorio della Val di Rabbi. L’obiettivo è quello di garantire massima trasparenza delle informazioni e della qualità dell’offerta.

Scarica il documento per scoprire le modalità di classificazione!

01. Laghi d'Alta Quota

I laghi della Val di Rabbi si trovano tutti sopra i 2000 metri di altitudine: ecco perché sono così particolari. Il trekking per raggiungerli sarà ripagato dalla bellezza di questi suggestivi specchi d’acqua.

Scopri i laghi d’alta quota imperdibili.

Laghi d'Alta Quota

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla newsletter



Annulla
Chiudi

Webcam


Val di Rabbi
Chiudi

Meteo Val di Rabbi

pioviggine

Oggi

Min 1°C / Max 16°C

pioviggine


sereno

Domani

Min 2°C / Max 17°C

sereno


pioviggine

Dopodomani

Min 7°C / Max 11°C

pioviggine


Chiudi

Booking

Chiudi

Richiesta informazioni


to

Caratteri rimanenti limite raggiunto

var ROOT_URL="https://www.valdirabbi.com/";