L’aria frizzante di queste ultime giornate d’agosto ci ricorda che qui l’autunno si sta avvicinando. Le giornate iniziano con il fresco tipico dei mesi autunnali, il cielo azzurro e un tiepido sole.
L’autunno in montagna è una stagione meravigliosa: giorno dopo giorno si vedono cambiare i colori, in questo periodo la natura ci insegna ad apprezzare le cose più semplici e a volte scontate, come il sole caldo nelle ore centrali delle giornate, il lento cambiamento del paesaggio.
Avete mai provato a vivere la montagna in autunno? In Val di Rabbi le cose da fare sono tante anche in questa stagione. Qui abbiamo cercato di raggruppare le informazioni utili e i consigli sulle cose da fare in autunno in Val di Rabbi.
1. Benessere: Terme e Percorso Kneipp
A settembre ci si può concedere ancora un po’ di relax alle Terme di Rabbi o approfittare delle ultime settimane di apertura per concludere le cure termali. Le Terme di Rabbi rimangono aperte fino al 19 settembre 2021.
Restando sempre in tema di benessere, potete rigeneravi dopo le vostre passeggiate al Percorso Kneipp di San Bernardo, che (tempo permettendo naturalmente) rimane aperto fino al 26 settembre.
2. Sapori di montagna: mangiare in malga
Dopo una passeggiata o un’escursione in montagna, mangiare in una malga della Val di Rabbi è sempre consigliato. A settembre trovate ancora diverse malghe aperte, dove poter mangiare. Ecco quali:
- Malga Stablaz Maleda Alta: rimane aperta tutti i giorni fino al 05 settembre, poi solamente i weekend fino al 26/09
- Malga Fratte: aperta tutti i giorni fino alla fine di settembre
- Malga Mondent Alta: aperta tutti i giorni fino al 19 settembre, poi rimane aperta nel weekend
- Malga Stablasolo: aperta tutti i giorni fino a fine settembre, poi rimane aperta nei weekend di ottobre
3. Latte in Festa 2021
Settembre e l’autunno in Val di Rabbi sono spesso associati alla tradizionale “Desmalghjada” e Latte in Festa: due eventi che da anni si tengono proprio nel mese di settembre.
Purtroppo, visto il momento che stiamo vivendo per via della situazione Covid, quest’anno non ci sarà la tradizionale “Desmalghjada" con la festa per il rientro delle mucche dall’alpeggio.
Ci sarà invece Latte in Festa 2021 in programma il 25 e 26 settembre con un’edizione scremata: due giornate ricche di appuntamenti ed esperienze da fare in Val di Rabbi (nel pieno rispetto delle attuali normative anti covid). Qui trovate l’opuscolo dell’evento.
4. Lo spettacolo del Foliage
Verso fine settembre – inizio ottobre i boschi della Val di Rabbi cambiano colore, il verde lascia piano piano spazio ai caldi colori autunnali.
Uno dei percorsi che più vi consigliamo per vedere lo spettacolo del foliage è il percorso dei larici monumentali. Scopritelo qui. Ma ad inizio ottobre tutti i percorsi sono davvero suggestivi con i colori autunnali e sono davvero tutti da scoprire!
5. Il bramito del cervo
Nei boschi del parco Nazionale dello Stelvio, tra settembre e ottobre è possibile sentire il bramito del cervo, un richiamo misterioso emesso dai cervi maschi nel periodo degli accoppiamenti. Proprio in questo periodo è possibile partecipare alle escursioni accompagnate, per scoprire di più su questo rituale. Addentrandosi nei boschi in questo periodo può capire di assistere alla sfida tra due cervi, mantenendo una distanza che non crea disturbo. Qui trovate le informazioni sulle escursioni accompagnate.
6. Casél di Somrabbi e Molino Ruatti
Settembre è il mese ideale anche per scoprire la storia e la cultura della Val di Rabbi: sono le ultime settimane di apertura del Molino Ruatti a Pracorno, che resta aperto tutti i giorni fino al 12 settembre (dopo è sempre possibile visitarlo su prenotazione), e del Casél di Somrabbi, l'antico caseificio turnario della Val di Rabbi, che rimane aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30 fino al 26 settembre.
Avete già provato a scoprire la montagna in autunno? Raccontateci!
Condividi