Al ritorno da una vacanza in montagna c’è chi compra souvenir, chi compra le cartoline e chi compra i prodotti tipici della gastronomia locale. Molte volte ci viene chiesto “qual è il prodotto che vi rappresenta?” oppure “Quale prodotto portare a casa dopo una vacanza in Val di Rabbi?”. Noi vi consigliamo i prodotti della gastronomia locale, un mix di gusto e tradizione. Qui vi parliamo del Casolet, uno dei formaggi più conosciuti e più buoni (a parer nostro e non solo, visto che è anche presidio slow food ).
Un formaggio della tradizione
Se conoscete già la Val di Rabbi, vi sarete sicuramente accorti di quante malghe ci sono sparse la Valle e se non la conoscete, vi assicuriamo che ci sono molte malghe in Valle e che anche al giorno d’oggi tante persone portano le mucche in alpeggio durante l’estate. Quasi tutte le malghe della Val di Rabbi producono formaggi, tra cui anche il Casolet. Secondo la tradizione, questo formaggio veniva fatto solamente in autunno quando le mandrie rientravano dall’alpeggio. Oggi (per fortuna 😊) il Casolet viene fatto anche durante l’estate nelle malghe e durante tutto l’anno nei due caseifici della Val di Rabbi.
Particolarità del Casolet
Il Casolet è un formaggio a latte crudo dal sapore dolce e delicato, che ben si abbina ai piatti della tradizione: lo troverete infatti ad accompagnare i classici tortei di patate ma anche in un gustoso risotto.
Dove acquistare il Casolet in Val di Rabbi
Il Casolet lo trovate tutto l’anno all’Azienda Agricola le Jane, il caseificio a Tassè (Lorenzo durante l’estate porta le sue mucche in malga e potete acquistare i suoi prodotti anche a Malga Stablasolo!) oppure all’Agriturismo Ruatti, a Pracorno.
Durante la stagione estiva invece lo potete acquistare alla Malga Caldesa Bassa o a Malga Fratte.
Avete mai mangiato il Casolet? Raccontateci cosa ne pensate di questo gustoso formaggio!
Share